top of page

"What About Alice?" di Daniele Sartori
Cortometraggio, 2012 (7 min.)
"What about Alice?" è una reinterpretazione del testo di Carroll, un'irriverente versione queer-dark di un Alice invecchiata e ormai molto lontana del paese delle meraviglie. Il video-art, che inizialmente coinvolge lo spettatore con un breve clip del celebre racconto, si dispiega successivamente, in tutta la forza del messaggio simbolico che il Regista intende trasmettere, attraverso quattro capitoli visivi inquietanti e dissacranti dell'icona dell'infanzia serena per eccellenza.
"What about Alice?" è una reinterpretazione del testo di Carroll, un'irriverente versione queer-dark di un Alice invecchiata e ormai molto lontana del paese delle meraviglie. Il video-art, che inizialmente coinvolge lo spettatore con un breve clip del celebre racconto, si dispiega successivamente, in tutta la forza del messaggio simbolico che il Regista intende trasmettere, attraverso quattro capitoli visivi inquietanti e dissacranti dell'icona dell'infanzia serena per eccellenza.
Lamento sul bianco di Massimo Casagrande
Performance teatrale, 2013 (21 min.)
Completamente prostrato, nella dannazione eterna di un'anima lacerata per sua stessa volontà, lui si vomita addosso a sua pena, si lamenta con se stesso, grida e geme. Vuole andare nel bianco. Senza pietà per se stesso vuole tornare al bianco, alla vertigine, al tutto, l'inizio, il suo senso, la sua tensione, il suo spazio, la sua ossessione. Non un colore, ma una condizione corporale e spirituale che è al tempo stesso espressione e motivo della sua angoscia. Due voci alle sue spalle lo analizzano, lo deridono, raccontano e giudicano la sua condotta, il suo desideri, la sua agonia.
Con: LoV
Musica: Alberto Mersica
Testo: Doroty Armenia
Completamente prostrato, nella dannazione eterna di un'anima lacerata per sua stessa volontà, lui si vomita addosso a sua pena, si lamenta con se stesso, grida e geme. Vuole andare nel bianco. Senza pietà per se stesso vuole tornare al bianco, alla vertigine, al tutto, l'inizio, il suo senso, la sua tensione, il suo spazio, la sua ossessione. Non un colore, ma una condizione corporale e spirituale che è al tempo stesso espressione e motivo della sua angoscia. Due voci alle sue spalle lo analizzano, lo deridono, raccontano e giudicano la sua condotta, il suo desideri, la sua agonia.
Con: LoV
Musica: Alberto Mersica
Testo: Doroty Armenia


Arc.Hum di Erik Strauss e L o V
Performance, 2015 (30 min.)
I 22 Arcani Maggiori scendono a coppie nel chiostro, incarnandosi in due figure umane, un uomo e una donna, vestiti di rosso e azzurro.
Come un detonatore, il simbolo apre la mente piegandola all’esperienza del divino. Accogliendo in sè l’indiscernibile messaggio del simbolo, il corpo trascende: diviene medium tra anima e mondo. Attraverso l’esplorazione del simbolo sacro, carico delle millenarie stratificazioni che concernono l’universo della significazione, s’indaga il superamento del limite, un nuovo momento di varco della soglia, verso la configurazione di un individuo nuovo, essere in continuo divenire, proteso ad accogliere la verità della sua più intima essenza.
Performance tenutasi durante il Vernissage ed il Finissage di "This is Contemporary Art" di Photissima Art Fair & Festival e LGBTE International Arts., presso Basilica di Santa Maria dei Frari, Rio Terà San Tomà 3002 - Venezia
I 22 Arcani Maggiori scendono a coppie nel chiostro, incarnandosi in due figure umane, un uomo e una donna, vestiti di rosso e azzurro.
Come un detonatore, il simbolo apre la mente piegandola all’esperienza del divino. Accogliendo in sè l’indiscernibile messaggio del simbolo, il corpo trascende: diviene medium tra anima e mondo. Attraverso l’esplorazione del simbolo sacro, carico delle millenarie stratificazioni che concernono l’universo della significazione, s’indaga il superamento del limite, un nuovo momento di varco della soglia, verso la configurazione di un individuo nuovo, essere in continuo divenire, proteso ad accogliere la verità della sua più intima essenza.
Performance tenutasi durante il Vernissage ed il Finissage di "This is Contemporary Art" di Photissima Art Fair & Festival e LGBTE International Arts., presso Basilica di Santa Maria dei Frari, Rio Terà San Tomà 3002 - Venezia
bottom of page